0933/951117 - Fax 0933/1945104 - Codice Fiscale n. 8200253085
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DECRETO DI NOMINA COMMISSIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE PER INCARICO DI ESPERTO PSICOLOGO.
AL SITO ISTITUZIONALE
ALL’ALBO ON LINE
AD AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
AGLI INTERESSATI
OGGETTO: DECRETO DI NOMINA COMMISSIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE DOMANDE PER INCARICO DI ESPERTO PSICOLOGO.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’art. 7, commi 6 e 6 bis del Dlgs. 30 marzo 2001 n. 165;
VISTO il Regolamento in materia di autonomia scolastica, approvato con DPR n. 275 del 1999;
VISTO il D.L. n. 129 del 2018;
VISTO l’Avviso pubblico di selezione per il conferimento incarico professionale di esperto psicologo, per l’attivazione di un servizio di assistenza psicologica per l’a.s. 2020/2021, prot. 5499 del 15/12/2020;
NOMINA
I componenti della Commissione tecnica per procedere alla valutazione delle domande pervenute a seguito della pubblicazione dell’Avviso pubblico di selezione per il conferimento incarico professionale di esperto psicologo, per l’attivazione di un servizio di assistenza psicologica per l’a.s. 2020/2021, prot. 5499 del 15/12/2020 e alla predisposizione della graduatoria.
Pertanto la Commissione è così costituita:
Presidente, Dirigente Scolastico, Prof.ssa Licia Concetta Salerno.
Componenti: Salerno Daniela Natalia (docente), Cipolla Rosa Angela (docente).
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to Prof.ssa Licia Concetta Salerno
VIDEO NATALE
Erasmusdays
In occasione degli “Erasmusdays” la scuola secondaria di primo grado A. Manzoni dell’Istituto Comprensivo di Niscemi, diretto dalla professoressa Licia Salerno, ha presentato il progetto Erasmus+ ka229 “ Insieme riduciamo le disuguaglianze, è la nostra priorità!”.
Il Programma Erasmus+, in generale, si configura come un gemellaggio tra scuole europee che lavorano insieme su uno o più temi di comune interesse nell'ambito della normale attività didattica. Si tratta di un progetto di partenariato per scambi scolastici approvato e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA229, che riguarda la cooperazione in materia di innovazione e di scambi di buone pratiche tra scuole europee.
Il nostro progetto ha partecipato al bando europeo Erasmus+ 2020 ed è stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto arricchisce l’offerta formativa della scuola ed avrà una durata biennale (a.s. 2020/2021 e a.s. 2021/2022): nel primo anno scolastico si svilupperà il tema della riduzione delle disuguaglianze e della povertà, nel secondo anno si affronterà la tematica della lotta alle disuguaglianze di genere.
Le altre scuole che partecipano al progetto sono: il “Collège Bellevue” di Albi (Francia), l’ “Agrupamento de Escolas de Nisa” (Portogallo) e l’Istituzione scolastica “Luigi Barone” di Vèrres (Valle d’Aosta).
Il progetto prevede scambi tra alunni e attività con le associazioni di volontariato.
Pagina 2 di 19