CIRCOLARE N°264 – ORDINANZA MOBILITÀ A.S. 2025/26 E GRADUATORIE INTERNE A.S. 2025/26

CIRCOLARE N°264 - ORDINANZA MOBILITÀ A.S. 2025/26 E GRADUATORIE INTERNE A.S. 2025/26

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

 

VISTA l’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo 29 gennaio 2025 mobilità personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 20252028 concernente la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per gli anni scolastici relativi al triennio 2025/26, 2026/27, 2027/28 sottoscritta il giorno 29/01/2025

VISTA l’Ordinanza Ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025, “Ordinanza sulla mobilità personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2025/26”;

VISTA l’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025, “Ordinanza sulla mobilità degli insegnanti religione cattolica anno scolastico 2025/2026” TENUTO CONTO che:

  • il personale docente potrà presentare domanda di mobilità dal 07 marzo 2025 al 25 marzo 2025;
  • gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 30 aprile 2025;
  • gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025;

TENUTO CONTO che:

  • i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità dal 21 marzo 2025 al 17 aprile 2025;
  • gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio 2025;

TENUTO CONTO che:

  • il personale ATA potrà presentare domanda di mobilità dal 14 marzo 2025 al 31 marzo 2025;
  • gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 12 maggio 2025;  gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 03 giugno 2025.

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 21 c. 3 (docenti infanzia e primaria) del C.C.N.I. del 29 gennaio 2025, il Dirigente Scolastico provvede, entro i 15 giorni successivi al termine fissato dall’O.M. per la presentazione delle domande di mobilità, alla formazione e pubblicazione all’albo dell’istituzione scolastica delle relative graduatorie comprendenti gli insegnanti titolari su scuola, nel rispetto della disciplina prevista per la protezione dei dati personali[1], per l’individuazione dei docenti soprannumerari;

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 21 c. 3 (personale Docente secondaria) del C.C.N.I. del 29 gennaio 2025, la Dirigente Scolastica, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formula e affigge all’Albo, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali, le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari in base alla relativa tabella di valutazione allegata al C.C.N.I., con le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio, tenendo presente che debbono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento[2].

CONSIDERATO che ai sensi dell’art. 45 c. 5 (personale ATA) del C.C.N.I. del 29 gennaio 2025, il Dirigente Scolastico, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formula, nel rispetto della normativa vigente

 

 

 

ISTITUTO COMPRENSIVO NISCEMI AD INDIRIZZO MUSICALE

“Francesco Maria Luigi Salerno”

Via Serbatoio, snc-93015 NISCEMI (CL)

-954570 – Mail: clic82900x@istruzione.it Pec: clic82900x@pec.istruzione.it

Codice fiscale: 82002530853 Codice meccanografico: CLIC82900X

Codice Univoco Amministrazione: UFYTKT – Sito web: www.istitutocomprensivoniscemi.edu.it

in materia di protezione dei dati personali[3], e affigge all’albo le graduatorie per l’individuazione dei perdenti posto sulla base dei punteggi previsti dalla relativa tabella di valutazione allegata al C.C.N.I., con le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio e tenendo presente che debbono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento;

DISPONE CHE

  1. TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA FORMULAZIONE DELLA

GRADUATORIA INTERNA PER LA DETERMINAZIONE DI EVENTUALE PERSONALE SOPRANNUMERARIO

  1. I termini per la presentazione dei documenti necessari alla formulazione della graduatoria interna, per il personale docente sono fissati alle ore 12:00 del 15 marzo 2025;
  2. I termini per la presentazione dei documenti necessari alla formulazione della graduatoria interna, per i docenti di religione cattolica sono fissati alle ore 12:00 del 31 marzo 2025;
  3. I termini per la presentazione dei documenti necessari alla formulazione della graduatoria interna, per il personale ATA sono fissati alle ore 12:00 del 24 marzo 2025.
  1. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA INTERNA PER LA DETERMINAZIONE DI EVENTUALE PERSONALE SOPRANNUMERARIO

 DOCENTI                                                                                                                                                         

Tutto il personale docente, sia se già inserito nelle graduatorie di istituto nell’anno scolastico precedente, sia se inserito per prima volta nel corrente anno scolastico, invieranno entro i termini fissati al punto 1., all’indirizzo di posta istituzionale CLIC82900X@istruzione.it la seguente documentazione, debitamente compilata e firmata secondo la modulistica predisposta, in formato PDF:

  1. Scheda soprannumerario DOCENTE INFANZIA-PRIMARIA-I GRADO;
  2. Dichiarazione personale cumulativa DOCENTE.

 

PRINCIPALI NOVITÀ CCNI 2025-2028 L’Ipotesi di Contratto per la mobilità del personale docente, ATA ed educativo per il triennio 2025/28 presenta delle novità per le GRADUATORIE INTERNE DI ISTITUTO ai fini dell’individuazione dell’eventuale docente perdente posto in caso di contrazione dell’organico per l’anno successivo.

La tabella di valutazione di riferimento è la tabella A “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo” allegata al CCNI, con le precisazioni riguardanti i trasferimenti d’ufficio.

Punteggio per i figli

  • punti 5 per ogni figlio di età inferiore a sei anni (nel precedente CCNI erano attribuiti punti 4);
  • punti 4 per ogni figlio d’età superiore ai sei anni e inferiore a 18 ovvero per ogni figlio maggiorenne che risulti totalmente o permanentemente inabile a proficuo lavoro (nel precedente CCNI erano attribuiti punti 3).

Evidenziamo che il punteggio spetta anche per i figli che compiono i 6 anni o i 18 tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno considerato.

Punteggio di continuità

Nel nuovo CCNI 2025/28 per ogni anno di servizio di ruolo prestato nella scuola di attuale titolarità sono attribuiti:

  • 5 punti primo anno
  • 5 punti secondo anno
  • 5 punti terzo anno

 

ISTITUTO COMPRENSIVO NISCEMI AD INDIRIZZO MUSICALE

“Francesco Maria Luigi Salerno”

Via Serbatoio, snc-93015 NISCEMI (CL)

-954570 – Mail: clic82900x@istruzione.it Pec: clic82900x@pec.istruzione.it

Codice fiscale: 82002530853 Codice meccanografico: CLIC82900X

Codice Univoco Amministrazione: UFYTKT – Sito web: www.istitutocomprensivoniscemi.edu.it

 

  • 5 punti quarto anno
  • 5 punti p quinto anno
  • 6 punti dal sesto in poi

Dal sesto anno in poi 6 punti per ciascun anno di servizio.

 

Punteggio servizio pre-ruolo

L’attribuzione del punteggio per il servizio in esame (pre-ruolo) varia, a seconda se il pre-ruolo sia stato prestato o meno nel ruolo di attuale titolarità.

Per il servizio pre-ruolo prestato nel ruolo di attuale titolarità, sono attribuiti:

  • per l’a.s. 2025/26, punti 4 per ciascun anno di servizio per tutti gli anni

Per il servizio pre-ruolo prestato in un ruolo diverso da quello attuale titolarità, sono attribuiti punti 3 per ciascun anno di servizio, con le seguenti precisazioni:

  • titolari nella scuola primaria: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola dell’infanzia si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella primaria si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
  • titolari nella scuola dell’infanzia: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola primaria si valutano 3

punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella scuola dell’infanzia si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);

  • titolari nella scuola primaria: gli anni di servizio pre-ruolo (di ruolo) prestato nella scuola secondaria di primo grado/secondo grado si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella primaria sono valutati come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
  • titolari nella scuola dell’infanzia: gli anni di servizio pre-ruolo (di ruolo) prestato nella scuola secondaria di primo grado/secondo grado si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella scuola dell’infanzia sono valutati come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
  • titolari nella scuola secondaria di II grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola secondaria di I grado si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella secondaria di II grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
  • titolari nella scuola secondaria di I grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola secondaria di II grado si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella secondaria di I grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
  • titolari nella scuola secondaria di I grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola dell’infanzia/primaria si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni pre-ruolo svolti nella secondaria di I grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
  • titolari nella scuola secondaria di II grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola dell’infanzia/primaria si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella secondaria di II grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28).

Si evidenzia che:

  • è valutabile il servizio pre-ruolo se (nel corso dell’anno di interesse) sia prestato un servizio – anche non continuativo – per almeno 180 giorni o ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale o, per la scuola dell’infanzia, fino al termine delle attività educative;

 

 

ISTITUTO COMPRENSIVO NISCEMI AD INDIRIZZO MUSICALE

“Francesco Maria Luigi Salerno”

Via Serbatoio, snc-93015 NISCEMI (CL)

-954570 – Mail: clic82900x@istruzione.it Pec: clic82900x@pec.istruzione.it

Codice fiscale: 82002530853 Codice meccanografico: CLIC82900X

Codice Univoco Amministrazione: UFYTKT – Sito web: www.istitutocomprensivoniscemi.edu.it

 

  • è valutabile il servizio pre-ruolo prestato senza il prescritto titolo di specializzazione in scuole speciali o su posti di sostegno;
  • per i titolari su posto di sostegno, per ogni anno di insegnamento pre-ruolo su sostegno, prestato con il possesso del prescritto titolo di specializzazione, il punteggio è raddoppiato;
  • relativamente agli insegnanti di scuola primaria, per ogni anno di insegnamento in scuola di montagna, ai sensi della L. n. 90/1957, il punteggio è raddoppiato;
  • il punteggio suddetto si raddoppia, se il servizio è prestato nelle piccole isole.

 ATA                                                                                                                                                                   

Tutto il personale ATA, sia se già inserito nelle graduatorie di istituto nell’anno scolastico precedente, sia se inserito per prima volta nel corrente anno scolastico, invieranno entro i termini fissati al punto 1., all’indirizzo di posta istituzionale CLIC82900X@istruzione.it la seguente documentazione, debitamente compilata e firmata secondo la modulistica predisposta:

  1. Scheda soprannumerario ATA;
  2. Dichiarazione personale cumulativa ATA.

Per ogni ulteriore chiarimento, è possibile contattare, in orari di ufficio, le Assistenti amministrative incaricate dell’aggiornamento delle Graduatorie Interne:

  • ra MIRIAM CANNATA (docenti Infanzia e ATA);  Sig.ra LOREDANA VICARI (docenti Primaria).
  • ra ANTONINA CIPOLLA (docenti primo Grado)

L’accesso agli uffici di Segreteria a personale non esplicitamente e preventivamente autorizzato è consentito solo in caso di problematiche indifferibili che non possono essere risolte telefonicamente al numero 0933-954570 ovvero via e- mail all’indirizzo clic82900x@istruzione.it

  1. MODULISTICA

Si allegano in formato editabile (.docx, xlsx, .pdf) tutti i moduli richiamati nella presente comunicazione, nonché le note per la compilazione:

  1. Scheda soprannumerario DOCENTE INFANZIA – note compilazione;
  2. Scheda soprannumerario DOCENTE PRIMARIA – note compilazione;
  3. Scheda soprannumerario DOCENTE I GRADO – note compilazione;
  4. Dichiarazione personale cumulativa ATA -DOCENTI;
  5. Scheda soprannumerario ATA –note compilazione;
  6. Dichiarazione personale cumulativa ATA;
  7. Dichiarazione personale beneficiario di precedenze ATA -DOCENTI Per ulteriori informazioni si prega di consultare l’apposita sezione del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.mim.gov.it/mobilit%C3%A020252026

Normativa di riferimento

A.T.A. per gli anni scolastici del triennio 20252028

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa LICIA CONCETTA SALERNO

(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D.Lgs. 39/1993)

ALLEGATI

Circ. -Ordinanza-mobilita-a.s-2025-26-e-graduatorie-interne

ATA SCHEDA SOPRANNUMERARI 2025-26

PRIMO GRADO SCHEDA SOPRANNUMERARI 2025

Dichiarazione personale cumulativa (1)

Dichiarazione personale beneficiario della precedenza_2025_

PRIMARIA_SCHEDA SOPRANNUMERARI 2025

INFANZIA SCHEDA SOPRANNUMERARI _2025

timbro_Circ. -Ordinanza-mobilita-a.s-2025-26-e-graduatorie-interne

 

[1] Tali graduatorie dovranno contenere, oltre il punteggio complessivo, i punteggi analitici (servizio, famiglia e titoli), che dovranno essere riportati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.

[2] Tali graduatorie dovranno contenere, oltre il punteggio complessivo, i punteggi analitici (servizio, famiglia e titoli), che dovranno essere riportati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.

[3] Tali graduatorie dovranno contenere, oltre il punteggio complessivo, i punteggi analitici (servizio, famiglia e titoli), che dovranno essere riportati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.