0933/951117 - Fax 0933/1945104 - Codice Fiscale n. 82002530853
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VIDEO NATALE
AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO
AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO
per il conferimento di incarichi funzionali alla realizzazione delle procedure
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 - 2020Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” - Azione 10.8.6 “Azioni per l’allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne”
Avviso 4878 del 17/04/2020 - FESR - Realizzazione di smart class per la scuola del primo ciclo
Codice identificativo progetto: 10.8.6A-FESRPON-SI-2020-216 –
Titolo “TOGETHER WE'LL GO ON ”
Erasmusdays
In occasione degli “Erasmusdays” la scuola secondaria di primo grado A. Manzoni dell’Istituto Comprensivo di Niscemi, diretto dalla professoressa Licia Salerno, ha presentato il progetto Erasmus+ ka229 “ Insieme riduciamo le disuguaglianze, è la nostra priorità!”.
Il Programma Erasmus+, in generale, si configura come un gemellaggio tra scuole europee che lavorano insieme su uno o più temi di comune interesse nell'ambito della normale attività didattica. Si tratta di un progetto di partenariato per scambi scolastici approvato e finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA229, che riguarda la cooperazione in materia di innovazione e di scambi di buone pratiche tra scuole europee.
Il nostro progetto ha partecipato al bando europeo Erasmus+ 2020 ed è stato approvato e finanziato dalla Commissione Europea. Questo progetto arricchisce l’offerta formativa della scuola ed avrà una durata biennale (a.s. 2020/2021 e a.s. 2021/2022): nel primo anno scolastico si svilupperà il tema della riduzione delle disuguaglianze e della povertà, nel secondo anno si affronterà la tematica della lotta alle disuguaglianze di genere.
Le altre scuole che partecipano al progetto sono: il “Collège Bellevue” di Albi (Francia), l’ “Agrupamento de Escolas de Nisa” (Portogallo) e l’Istituzione scolastica “Luigi Barone” di Vèrres (Valle d’Aosta).
Il progetto prevede scambi tra alunni e attività con le associazioni di volontariato.
Pagina 10 di 27